top of page


NUOVA NORMATIVA EVENTI CATASTROFALI

Questionario per Catastrofali

Classe costruttiva
Edifici con strutture portanti verticali in laterizi e/o conglomerati cementizi non armati
Edifici con strutture portanti in calcestruzzo armato prefabbricato
Edifici con strutture portanti in calcestruzzo armato gettato in opera o in calcestruzzo armato prefabbricato con tutti gli elementi strutturali vincolati tra
Edifici realizzati con strutture portanti in acciaio e/o legno lamellare
Altro

Per rispondere a questa domanda bisogna riferirsi alle strutture portanti verticali (pilatri e colonne) ed orizzontali (travi e solai). La struttura portante è la parte della costruzione destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne a cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio (come è il caso di sollecitazioni dovute a terremoti o frane)

Anno costruzione

L'anno di costruzione di un fabbricato è un importante strumento per la determinazione del suo grado di vulnerabilità data l'evoluzione temporale della normativa sismica

Il fabbricato è stato oggetto di adeguamenti/miglioramenti sismici a partire dal 2009 con rilascio del certificato di collaudo statico

Gli interventi antisismici sugli edifici possono essere raggruppati nelle seguenti categorie di intervento:

a) interventi di riparazione locali: interventi che interessano singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducono le condizioni di sicurezza preesistenti;

b) interventi di miglioramento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesistente, senza necessariamente raggiungere i livelli di sicurezza fissati dalle normative attuali;

c) interventi di adeguamento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesistente, conseguendo i livelli di sicurezza fissati dalle normative attuali

Solo gli interventi di miglioramento ed adeguamento sono sottoposti a collaudo statico; il collaudo deve essere eseguito da un ingegnere o da un architetto, iscritto all'albo da almeno 10 anni, che non sia intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione, esecuzione dell'opera

Numero di piani fuori terra

Si definiscono piani fuori terra tutti i livelli di fabbricato con piano di calpestio integralmente al di sopra del terreno aderente all'edificio (incluso il piano terra)

Presenza di misure preventive quali: paratie, recinzioni con muratura piena

Le misure di prevenzione contro alluvioni e allagamenti sono in linea di massima le seguenti:

a) paratie antiallagamento a protezione delle aperture presenti

b) costruzione di recinzioni di protezione degli impianti e macchinari di particolare valore

c) barriere difensive di sicurezza progettate ad hoc per il sito produttivo

Nel fabbricato assicurato tutte le aperture verso l'esterno poste al piano terra, seminterrato ed interrato sono protette da serramenti ed infissi anti allagamento certificati secondo la normativa UNI 12208:2020 con almeno classe 7A

La UNI 12208:2020 definisce nove classi, dalla 1A alla 9A. La migliore è la Classe 9A

Piano più basso del fabbricato

Si definiscono interrati o seminterrati tutti i livelli di fabbricato con piano di calpestio al di sotto del terreno aderente all'edificio.

Contatti

Sede di Dueville

Viale dello Sport, 14

36031 - Dueville

Contatti

0444.360853

  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp

Orari apertura

Lun

8:30/12.30 – 14.30/18.30 

Mar                  8:30/12.30 - pom. chiuso 

Mer/Ven

8:30/12.30 – 14.30/18.30 

Sab/Dom

Chiuso

©2024 by Crestani Assicurazioni. Creato con Wix.com

bottom of page